22 September 2022
AUSA continua la sua missione per realizzare l'ambizioso piano strategico di espansione internazionale. Con tale obiettivo, il marchio di veicoli compatti fuoristrada ha riorientato la propria strategia sull'Italia, il che ha permesso di crescere del 25% nel 2021 e di offrire una previsione compresa tra il 15 e il 20% nel 2022, soprattutto grazie ai nuovi veicoli di sollevamento, all'interesse latente per il dumper e alla solida rete di distribuzione.
"Nonostante le prime vendite di AUSA in Italia siano iniziate molto prima, è il 2015 l'anno in cui l'azienda ha rivisto la strategia di distribuzione e si è impegnata a fondo per ottenere una rete di partner di alta qualità, riconosciuti per l'ottimo servizio post-vendita e per la particolare attenzione al cliente finale". Assicura Mario Torres, Country Manager di AUSA. "Questi cambiamenti hanno portato a 10 punti vendita nella penisola italiana, coprendo l'intero territorio a eccezione delle isole Sicilia e Sardegna, dove si valuta sia presente ancora un piccolo margine per l'espansione del marchio nel paese. Grazie al lavoro svolto negli ultimi anni, oggi siamo un marchio riconosciuto nel paese, registrando un aumento significativo del fatturato negli ultimi anni".
I prodotti AUSA più diffusi nel paese sono i manipolatori telescopici e i carrelli elevatori fuoristrada, soprattutto nel mercato agricolo, dove si adattano perfettamente grazie alla loro compattezza e manovrabilità, oltre che alla loro rinomata affidabilità. D'altra parte, sebbene l'uso dei dumper non sia molto diffuso in Italia, questo tipo di veicolo sta suscitando un crescente interesse da parte del pubblico grazie alle sue qualità uniche che si integrano perfettamente con il lavoro dei miniscavatori negli ambienti edilizi. In tale ambito, i modelli D150AHG con capacità di carico di 150 quintali e D350AHG con capacità di carico di 350 quintali presentano la penetrazione più elevata.
Una storia di successo: Officine B
La forte crescita di AUSA nel paese non può essere compresa senza una solida rete di distribuzione. Uno dei partner più importanti in questo contesto è Officine B, con sede in Emilia-Romagna, che nel 2021 è diventato il distributore AUSA con il maggior fatturato in Italia. Officine B ha chiuso l'esercizio fiscale precedente con un aumento delle vendite dei suoi prodotti AUSA del 25% rispetto all'anno precedente e prevede un aumento compreso tra il 15 e il 20% nel 2022.
AUSA e Officine B hanno unito le forze nel 2018, in un momento in cui il produttore di dumper, carrelli elevatori e sollevatori telescopici stava cercando di consolidare la propria posizione nel mercato agricolo. Officine B, dal canto suo, è un'azienda con una vasta esperienza nel settore e dispone di una propria rete di officine con cui collabora, facilitando così al cliente finale la possibilità di avere sempre un punto di assistenza post-vendita nelle vicinanze. Secondo Officine B, i prodotti AUSA si adattano perfettamente al settore agricolo, in particolare il T144H per la sua estrema compattezza, versatilità e facilità di montaggio degli attrezzi. Questo modello è diventato uno dei più venduti nel paese, dove questa gamma di prodotti sta guadagnando terreno rispetto alle minicaricatrici o ai sollevatori telescopici di dimensioni più generose.
Da sinistra a destra: Fabio Beltrami (Direttore commerciale di Officine B) e Juan Urkijo (Direttore commerciale di AUSA).
Il ruolo dell'Industria 4.0
Il significativo aumento delle vendite negli ultimi anni nel mercato italiano è dovuto al consolidamento del marchio nello stato, essendo sempre più riconosciuto per i propri prodotti efficienti e affidabili, ma anche al programma di transizione digitale su Industria 4.0 che il governo italiano ha attivato nel 2020 e che cerca di sostenere e incentivare le aziende a investire in nuovi beni strumentali interconnessi e tecnologicamente avanzati attraverso un meccanismo di credito d'imposta. Questi incentivi permettono agli acquirenti di sovvenzionare alte percentuali del prezzo dei loro nuovi veicoli.
Per aderire a tale programma, tutte le macchine AUSA possono essere dotate di AUSAnow, il software per il controllo remoto delle macchine a distanza con cui è possibile ottenere tutte le informazioni in tempo reale da un computer o da un telefono cellulare. Grazie a tale sistema, il proprietario o il gestore può confrontare i grafici storici e basare le proprie decisioni aziendali su dati analitici e persino determinare gli allarmi in base alla geolocalizzazione.